La business intelligence: strada per la continuità aziendale

Oggi, grazie a economici e potenti strumenti, la BI è una tecnica a disposizione anche delle aziende di minori dimensioni

La business intelligence (BI) è la tecnica che permette di selezionare, analizzare ed elaborare i big data aziendali per produrre informazioni utili alla gestione e alle decisioni. La BI si basa su strumenti informatici, matematici e statistici. Il data analyst è il professionista che si occupa di raccogliere, ripulire, filtrare, elaborare e aggregare i dati in report. Il data analyst segue le indicazioni di un imprenditore o di un consulente che conosce l’azienda e provvede a generare le informazioni utili per affrontare il problema da risolvere.

Gestire un’azienda significa prendere decisioni in ogni momento, raccogliendo informazioni adeguate e tempestive.

Le informazioni sono il frutto di un processo di raccolta, selezione, trasformazione e aggregazione di dati. La business intelligence permette di automatizzare il processo di analisi dei dati e predispone le informazioni utili per la gestione aziendale. Il problema oggi in azienda non è la mancanza dei dati ma far comunicare i dati tra di loro affinchè la loro lettura ed analisi possa dare una visione completa e coerente della realtà aziendale.

La business intelligence è una tecnica nata negli anni ’60, ma che ha avuto una forte accelerazione negli ultimi anni grazie allo sviluppo dell’informatica (hardware e software). Oggi si parla di self-made business intelligence, ovvero della possibilità per chiunque di raccogliere, archiviare, elaborare e visualizzare i dati in modo rapido ed economico, usando strumenti informatici semplici e accessibili a chiunque.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *